Elementi teorici di Intelligenza emotiva e pratica di Meditazione di Mindfulness
I percorsi di formazione sono dedicati:
- al personale sanitario e para sanitario che lavora in hospice e case di cura,
- a manager, dipendenti e collaboratori d‘azienda ,
- a piccoli gruppi di crescita personale (su misura).
Nuove possibilità nella relazione con noi stessi e con gli altri
La meditazione di Mindfulness è un processo di sviluppo di un nuovo rapporto con la propria esperienza e di modificazione e progressivo rilascio delle convinzioni disfunzionali e condizionanti apprese nel corso della propria vita che costituiscono “blocchi” inconsapevoli nella nostra quotidianità.
La meditazione di Mindfulness è un metodo di apprendimento trasformativo, ovvero un processo attraverso cui possiamo trasformare la nostra esperienza abituale per abbracciare nuove possibilità: diversi modi di agire, di guardare il mondo, di vivere i nostri pensieri e le nostre emozioni nella relazione con noi stessi e con gli altri.
La meditazione, grazie ad un atteggiamento di osservazione non-giudicante e non reattiva verso l’esperienza interna ed esterna permette di attuare scelte ponderate, rispettose e utili nei vari ambiti dell’agire quotidiano.
La consapevolezza della lente con la quale osserviamo il mondo, fatta delle nostre convinzioni, credenze e schemi mentali, ci libera progressivamente da queste trappole che influenzano i nostri stati d’animo e conseguentemente i nostri comportamenti.
Scopri i percorsi nel dettaglio!